Ingegnere robotico – kit 2

 874,82

*tutti i prezzi sono IVA esclusa

Il nuovo kit Robotis Engineer pensato per l’istruzione superiore, è equipaggiato con una fotocamera Raspberry Pi V2 e una scheda Raspberry Pi Zero. Questo kit ti permette di approfondire le tue competenze in visione robotica e programmazione.

Descrizione + Dettagli

Robotis Engineer Kit 2: Telecamera di visione, programmazione Python e stampa 3D

Il Robotis Engineer Kit 2 permette di ampliare ulteriormente le competenze e le conoscenze in robotica, mantenendo un approccio divertente e creativo. Con questo kit è possibile costruire tre nuovi modelli di robot: l’umanoide Max-E2, il robot Scorpi e il robot Commando, a forma di carro armato.

Innovazioni del Robotis Engineer Kit 2

Attenzione: per assemblare i robot proposti nel Kit 2, è necessario disporre dei componenti del Robotis Engineer Kit 1.

La principale innovazione di questo secondo kit è l’integrazione della visione robotica, resa possibile dal modulo Raspberry Pi e dalla scheda Raspberry Pi Zero che ne controlla le funzionalità. Inoltre, il kit include una libreria Python, che consente di sviluppare programmi avanzati, ideali per l’uso in aula o nei laboratori di ricerca.

Un’altra novità è il supporto alla stampa 3D, con file CAD in formato STL inclusi. Questo permette di produrre nuove parti e sperimentare con diverse configurazioni per i robot creati.

Applicazioni originali con visione robotica e rilevamento della distanza

L’inclusione di una telecamera e di un microcontroller per l’elaborazione dei dati permette di arricchire notevolmente le attività pratiche con il Robotis Engineer Kit 2.

Funzionalità del Robotis Engineer Kit 2

  • Il robot umanoide sarà in grado di riconoscere il volto dell’utente e rispondere salutando, oltre a trasmettere video in tempo reale dei suoi movimenti, permettendo un controllo più preciso dell’ambiente circostante.
  • Il robot Commando, nella sua versione a carro armato, può essere controllato a distanza e seguire linee colorate tracciate per terra.
  • Il robot Scorpi modifica i suoi movimenti in base ai gesti rilevati dal dispositivo di controllo remoto, come uno smartphone o un tablet. Agitando il telefono, il robot può attaccare con la coda.

Parla con un esperto